Grande impresa del Centro: batte il Lodi in gara 4 ed è in finale!!!

Nello sport può succedere veramente di tutto anche che una squadra praticamente imbattuta tutta la stagione e da due anni campione d'Italia venga battuta in semifinale tre volte su quattro dalla quinta classificata che tutti o quasi davano per spacciata dopo una stagione altalenante e dopo le notizie di smobilitazione per la prossima stagione trapelate sul web, succede che un pubblico diviso da inizio stagione si compatta come la squadra ai playoff e spinge i suoi beniamini a un'impresa storica tornando ad essere quell'uomo in più dell'anno dello scudetto, succede che a segnare le reti sono un ex giocatore del Lodi che non è molto amato dai suoi ex tifosi e un giovane talento italiano che dai "rumors" di mercato potrebbe vestire proprio la casacca giallorossa nella prossima stagione, succede che il Lodi perde Verona, il suo miglior giocatore, vicino all'addio per andare in Portogallo, per infortunio in gara 3 e non lo recupera per questa gara importante e infine succede che ci si mette anche un incidente in autostrada a ritardare l'arrivo dei giallorossi a Viareggio causando il rinvio dell'inizio della gara di quasi un'ora; questo e molto altro è stata gara 4 di semifinale tra Cgc Viareggio e Amatori Lodi, un mix di emozioni e di bel gioco da ambo le parti che hanno riconciliato con questo sport; è finita 2-1 per il Cgc con un gol decisivo di Gavioli a meno di 2 minuti dal termine ma adesso c'è una finale da giocare che non deve essere un traguardo raggiunto ma la spinta verso un obbiettivo ancor più importante, un sogno chiamato scudetto che manca dall'annata dei fratelli Mariotti e Bertolucci,di Orlandi e Motaran e dei tutt'ora presenti Barozzi(ieri monumentale tra i pali) e capitan Palagi e come dice un coro della Curva Est "abbiamo un sogno nel cuore Viareggio torna campione", ecco ora quel sogno è più vicino, non svegliamoci proprio adesso!!!

 

Ma veniamo alla cronaca del match: Cgc in pista con Barozzi, Palagi, Ventura, Montigel e Jepi Selva mentre il Lodi senza Verona schiera Grimalt tra i pali e giocatori di movimento Illuzzi, Querido, Malagoli e Compagno, promosso nello starting five.

L'inizio di gara è di chiara marca lodigiana coi giallorossi che spingono forte sull'acceleratore mettendo in difficoltà la difesa bianconera in più occasioni: Compagno con un diagonale colpisce il palo poi Querido va via in velocità e conclude rasoterra davanti alla porta trovando la respinta di Barozzi ma a sorpresa è il Cgc al 5'06" a portarsi in vantaggio con un gol di rapina di Montigel che insacca sul secondo palo la ribattuta della balaustra su un tiro da fuori sbagliato di Palagi che diventa un involontario assist per il gol dell'1-0.

La gioia del vantaggio però dura solo pochi secondi perchè al 5'45" una bella palla filtrante di Malagoli trova Compagno che con un tocco in allungo mette la palla sotto l'incrocio dei pali battendo un incolpevole Barozzi per l'1-1 che fa già capire che in questa gara ci sarà da divertirsi.

Barozzi para un bel diagonale di Malagoli e sulla ripartenza Ventura entra in area e conclude rasoterra trovando la respinta di Grimalt poi Illuzzi con una girata impegna ancora Barozzi.

Selva ci prova con un'alza e schiaccia in corsa respinto da Grimalt e Barozzi nega il gol al Lodi con un grande intervento su un tiro accompagnato di Compagno che dimostra di essere in serata poi ancora Selva con un'azione fotocopia della precedente non ha miglior fortuna trovando ancora Grimalt a negargli la rete.

Un tiro dal limite di Compagno deviato sbilancia Barozzi ma colpisce la traversa e sulla ribattuta a colpo sicuro da due passi di De Rinaldis il portierone bianconero recupera la posizione e compie un autentico miracolo quindi nel finale di primo tempo Montigel serve Selva da solo contro Grimalt che salva i suoi mandando le squadre negli spogliatoi sul risultato di 1-1.

La ripresa inizia nel peggiore dei modi per i bianconeri perchè dopo appena 23" viene punito con un blu Montigel e il Lodi può battere una punizione di prima che però Compagno mette a lato e durante il powerplay Barozzi con una gran parata si oppone a un tiro di Compagno liberato in area.

Finisce il periodo di penalità ma passano pochi secondi ed è Ventura a finire sulla panca dei puniti(2'37") e stavolta va Fariza a battere la punizione di prima ma Barozzi è bravo a respingere il tentativo di trasformazione ma è addirittura strepitoso sulla successiva ribattuta a rete dello stesso Fariza in alza e schiaccia ravvicinato.

Durante il powerplay si segnala una botta di Illuzzi parata da Barozzi ma il Cgc ancora una volta se la scampa e può tornare a credere alla finale e va vicino al gol con Rosi che arriva a concludere sul secondo palo su perfetta imbucata di Ventura trovando però attento Grimalt sul suo palo.

Il Lodi sembra accusare un po' di stanchezza fisica e mentale e così è il Cgc a creare le migliori occasioni da rete prima con una conclusione ravvicinata di Gavioli servito da dietroporta da Selva su cui è molto attento Grimalt poi un bello scambio tra Montigel e Gavioli in velocità porta quest'ultimo a tirare da ottima posizione trovando ancora sulla sua strada il portiere argentino che poco dopo si salva ancora grazie anche a un po' di fortuna visto che Selva, servito davanti alla porta in corsa da Ventura, a botta sicura colpisce l'incrocio dei pali ma il gol è nell'aria e arriva nel momento migliore cioè quando manca pochissimo alla fine(1'45" per la precisione) con Gavioli che riprende una pallina respnta da Grimalt su un tiro di Selva e con un tiro secco e preciso mette sotto la traversa la rete del 2-1 facendo letteralmente esplodere di gioia il pubblico viareggino presente in grande quantità al PalaBarsacchi.

Il Lodi prova a reagire, mette anche un giocatore di movimento per Grimalt ma non riesce a impensierire più di tanto Barozzi se non con un tiro da fuori di Compagno e così il Centro può gestire gli ultimi secondi col possesso di pallina e festeggiare una storica qualificazione alle finali scudetto vincendo 2-1 gara 4 e chiudendo la serie sul 3-1 che credo in pochissimi avessero previsto alla vigilia di gara 1...

Si chiude così una bellissima serie di semifinale equilibratissima, tesa, spettacolare, giocata in una splendida cornice di pubblico in entrambi i palazzetti in cui non sono mancate emozioni, polemiche, grandi giocate e grandi parate; onore al Lodi per la grande stagione fatta e per quello che s'è visto in pista, un grande in bocca al lupo a Verona per una pronta guarigione e naturalmente un grandissimo applauso a questo Cgc che adesso come già detto non dovrà accontentarsi della finale ma dovrà provare a vincerla perchè come si è visto l'equilibrio regna sovrano(lo dimostra anche l'altra semifinale che si deciderà a gara 5) e sulle ali dell'entusiasmo può succedere di tutto anche in finale e chissà..."abbiamo un sogno nel cuore Viareggio torna campione"!!!

 

 

Andrea Bianchi